Siamo costantemente di fronte a insulti. La discussione di qualsiasi articolo di attualità su Internet scorre inevitabilmente al passaggio alla personalità. Da dove viene il desiderio di buttare via la tua aggressività su un altro? Quattro pensatori – quattro opinioni.
“L’aggressività ci rende più forti”
Nella sua opera “retorica” (IV secolo a.C.e.) Aristotele afferma che, cadendo alla rabbia degli altri, sperimentiamo un senso di superiorità: “Un po ‘di piacere è sempre associato alla rabbia, a causa della speranza di punire, dal momento che è piacevole pensare che stai raggiungendo ciò che stai cercando per quello che tu si stanno sforzando. Nessuno si sforza di ciò che gli sembra impossibile e una persona arrabbiata si impegna per ciò che è possibile per lui. “
Aristotele attira l’attenzione sul fatto che un tale modo per affermarsi è usato da persone incerte che dubitano internamente della loro posizione: “Il senso di piacere nelle persone che causano un insulto, appare perché loro, insultando gli altri, a loro avviso da questo ancora più si alzano sopra di loro. Pertanto, i giovani e i ricchi causano facilmente insulti: sembra loro che, infliggendo insulti, raggiungono la maggiore superiorità “.
“Per soddisfare la tua vanità”
Insultando un altro, ammettiamo l’incapacità di agire con altri mezzi. Il filosofo tedesco Schopenhauer ha persino proposto di usare questo metodo per vincere nella controversia. “Quando noti che c’è un avversario più forte davanti a te, trova difetto in lui alla prima occasione, sii maleducato e due sfrecciati con lui”, consiglia il filosofo nell’opera “eristica o l’arte della vittoria nelle controversie”.
Poiché un insulto diretto è spesso l’ultimo mezzo per “eliminare” il nemico dalla sella, è usato come un modo per uscire dalla discussione con le minime perdite per l’autostima.
“La soddisfazione della vanità deriva principalmente dal confronto di se stessi con gli altri, specialmente in relazione alle forze spirituali. Questo è davvero molto evidente durante la controversia. Questo è chiaro l’amarezza del sconfitto, sebbene non gli abbiano reagito ingiustamente. Ecco perché afferra gli ultimi fondi, per quest’ultimo trucco, che non può essere evitato con semplice gentilezza “.
“A causa della nostra immaturità”
L’insulto diventa possibile
, perché noi stessi decidiamo di essere offesi, considerati il filosofo romano Seneca. “Chiunque accetti gli insulti a cuore mostra la completa assenza di intuizione e fiducia in se stessi”, scrive Seneca in “Trattato filosofico”. – Decide senza esitazione che il disprezzo gli sia stato espresso e sente un’iniezione dolorosa. Ma questo deriva da una specie di basività dell’anima, umiliante e appoggiata agli altri.
Il modo migliore per evitarlo è diventare autosufficiente, libero dall’opinione della società. Il saggio, secondo Seneca, è principalmente una persona interna interna. “Il saggio non può essere umiliato: poiché conosce la sua grandezza ed è convinto che nessuno osa permettersi tali libertà in relazione a lui;Non deve vincere il fatto che non chiamerei nemmeno una avversità spirituale, ma piuttosto fastidiosa irritazione: è semplicemente insensibile a questo “.
“Quindi lottiamo per un posto nella società”
L’evoluzione ci ha dato un cervello più sviluppato, ma i nostri istinti nel loro insieme sono rimasti a livello dei loro antenati. Almeno, così il moderno filosofo americano William Irvin, l’autore del libro “The Slap in the Face: Why Are Insults ci toccano” (“A Slap in the Fate: Why Insults Forning – e chi non dovrebbero”).
Il nostro comportamento obbedisce alle stesse leggi del comportamento animale: per sentirti protetto, ci sforziamo di rimanere nel gruppo. Irwin crede che l’antico meccanismo della lotta per la sopravvivenza si basi sull’insulto: colui che offende, abbassa lo status della vittima, cerca di escluderlo dal gruppo. A sua volta, dimostra agli altri la sua forza, aumentando il proprio status. In effetti, in quale altro modo possono spiegare alcuni trucchi dei politici?
- Di cosa sta parlando la tua rabbia?
- “Il potere di una donna nella sua debolezza”: perché è importante essere diversi
Gli inviti delle psicologie
- Informazioni sul progetto
- Termini di utilizzo
- Pubblicità sul sito Web
- Termini di utilizzo
- Regole per la partecipazione alle competizioni
© 2006-2022 Network Edition "Psicologie.RU – Il sito ufficiale della rivista Psychologies (Psycholojis)", Shkulev Media Holding / ooo “Shkulev Media Holding”.
Certificato di registrazione dei media EL n. FS77-82353, emesso dal Servizio federale per la supervisione di comunicazioni, tecnologie dell’informazione e comunicazioni di massa (Roskomnadzor) 23.undici.2021.
Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione dei materiali del sito senza l’autorizzazione dell’ufficio editoriale. 16+
Leave a reply